Forecasting 2026

16 - 17

ottobre 2025

Sala d'Annunzio - Sala Pazienza

Aurum

Largo Gardone Riviera - Pescara

Forecasting 2025

Si svolgerà a Pescara il 16 e 17 ottobre 2025 la terza edizione dell’evento che riunisce i maggiori esperti della cyber security a livello nazionale e internazionale.

Le future tendenze della sicurezza informatica, la formazione specializzata, opportunità e minacce dell'intelligenza artificiale e la normazione di un settore in costante evoluzione: questi i macro-argomenti che verranno trattati dagli speaker nella Sala D'Annunzio dell'Aurum.

Parallelamente ai lavori in sala, nella sala Pazienza avrà luogo la Cyber Security Challenge, riservata alle scuole secondarie di secondo grado.

Evento approvato da Enisa nell’ambito del progetto "European Cyber Security Month"

Sponsor e partner dell'evento

Sponsor tecnico

In convenzione con

Patrocini

Cyber Security Challenge in collaborazione con

Evento organizzato da

Gli argomenti

Formazione

Istruire i futuri esperti con una formazione in costante evoluzione.

La formazione in sicurezza informatica evolve con il panorama digitale, grazie a corsi online, laboratori virtuali e piattaforme e-learning. Per affrontare le minacce informatiche attuali e future, servono competenze pratiche e aggiornate. Investire nella formazione cybersecurity significa costruire una difesa solida e professionale.

Legal

Normative e buone pratiche in costante aggiornamento.

L'evoluzione delle minacce informatiche richiede un costante aggiornamento della normativa cybersecurity. Per una protezione efficace, è essenziale una rapida risposta legislativa, supportata da una collaborazione tra istituzioni, enti e organizzazioni internazionali. Oltre alle leggi, le best practice di sicurezza informatica, come linee guida, framework e standard riconosciuti, sono fondamentali per prevenire e gestire i rischi cyber. Una formazione giuridica e tecnica specializzata è cruciale per affrontare queste sfide.

Intelligenza artificiale

Opportunità, potenzialità, ma anche rischi e minacce.

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il campo della cybersecurity, offrendo enormi vantaggi nella protezione dei dati e nella rilevazione delle minacce in tempo reale. Le tecnologie AI possono migliorare la gestione degli incidenti e l'analisi dei rischi, rendendo più rapide ed efficaci le risposte agli attacchi. Tuttavia, l'uso dell'AI porta anche rischi significativi: algoritmi vulnerabili, attacchi automatizzati e il potenziale abuso da parte di attori malevoli. È fondamentale sviluppare e adottare delle linee guida di sicurezza per mitigare i pericoli legati all'AI nella cybersecurity.

Trend e casi d'uso

Scenari futuri, innovazioni tecnologiche e casi studio di successo.

Il panorama della cybersecurity è in continua evoluzione, con nuovi trend emergenti che modellano il futuro della protezione digitale. Le minacce informatiche diventano sempre più sofisticate, spingendo le organizzazioni a innovare e adattarsi. Gli esperti e i professionisti del settore condividono casi d'uso concreti, mostrando soluzioni avanzate.

Ha presentato l'evento

Daniela Scalia

Giornalista, conduttrice televisiva, regista della serie TV "Sport Crime"

Daniela Scalia è una giornalista e conduttrice televisiva italiana, autrice, produttrice, regista e attrice della serie TV Sport Crime. Ha lavorato per Sportitalia, Espansione Tv e Sportdipiù. Ha praticato vari sport, tra cui rugby, cricket, football australiano e gaelico, rappresentando l'Italia a livello internazionale.

Cyber Security Challenge

In simultanea con gli interventi degli oratori, l’evento ha ospitato una Capture The Flag, una gara in cui sei squadre provenienti da altrettanti istituti secondari di secondo grado mettono in campo capacità tecniche, intuito e spirito di collaborazione per diventare i best junior ethical hacker di Cybearly – forecasting 2025.

Rassegna stampa

La raccolta aggiornata di articoli e servizi usciti sui media nazionali e locali (tv, radio, giornali online) che hanno diffuso il messaggio alla base del progetto Cybearly: l’impegno a promuovere la consapevolezza della sicurezza informatica in tutti gli ambiti della società.

Foto e Video

I momenti salienti dell’evento in cui speaker, pubblico e scuole impegnate nella challenge hanno dato vita a due intense giornate di incontri, networking e sfide informatiche.

Quindici interventi, una tavola rotonda, sedici ore di diretta web, oltre quattrocento presenze in sala e più di mille visualizzazioni in rete.

Magazine Cybearly – forecasting 2025

Scarica una copia digitale del Magazine Cybearly – forecasting 2025, che contiene interviste ai professionisti del settore, articoli e informazioni aggiornate sullo stato dell’arte e sulle tendenze della cyber sicurezza. Il Magazine Cybearly – forecasting 2025 è stato distribuito in formato cartaceo ai partecipanti e ai business partner presenti all’evento e la sua versione digitale è disponibile compilando il modulo sottostante.

Call for sponsor

Diventa sponsor di Cybearly - forecasting 2026 e associa il tuo brand all’evento di punta dedicato alla cyber security.

Cybearly - forecasting 2026 del 16 e 17 ottobre 2025 all'Aurum di Pescara rappresenta un’occasione imperdibile per tutte le realtà che desiderano entrare a far parte di un network di partner altamente profilati nel settore della sicurezza informatica.

Candidati come Sponsor al Cybearly - forecasting 2026

Compila il form e invia la tua proposta! Per qualsiasi dubbio durante la compilazione puoi scrivere a [email protected].

Diventando sponsor di Cybearly - forecasting 2026 porterai il tuo brand nel contesto di un evento che ha l'obiettivo di diffondere competenze e sensibilizzare tutti sulla necessità di adottare nuovi approcci, strumenti e strategie in ambito Cyber Security.

Le possibilità di sponsorship sono del tutto personalizzabili: per te uno spazio dedicato nell’area expo all'interno delle sale dell'Aurum, eventi dedicati sul palco, workshop e speech, attività di brand visibility attraverso aperitivi tematici, e anche presenza in tutta la comunicazione nazionale e locale e nei servizi e negli spot TV che promuoveranno e racconteranno l'evento.

Compila il form, ti contatteremo per valutare la tua richiesta e, in caso di accettazione della tua proposta a sponsorizzare l'evento, troveremo insieme la soluzione che meglio risponde ai tuoi obiettivi, mettendo in risalto la tua partecipazione all'iniziativa.

    Call for Sponsor